Descrizione
IPSOA In Pratica PROCEDURA PENALE 2022 analizza tutti gli istituti:
del procedimento e del processo penale ordinario
dei procedimenti āspecialiā (procedimento davanti al giudice di pace e procedimento penale a carico di minorenni)
dei procedimenti āpara-penaliā (procedimento di prevenzione e procedimento di accertamento e di applicazione delle sanzioni allāente per la responsabilitĆ derivante da reato).
Il libro ĆØ aggiornato con:
il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 188, recante Disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali;
importanti pronunce giurisprudenziali come la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione n. 3512 del 31 gennaio 2022, in materia di qualificazione della sentenza di proscioglimento pronunciata dopo la costituzione delle parti e conseguente regime di impugnazione;
le più importanti pronunce della Corte costituzionale come la sentenza n. 7 del 18 gennaio 2022, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato lāillegittimitĆ costituzionale degli artt. 34, comma 1, e 623, comma 1, lett. a), c.p.p. nella parte in cui non prevedono che il giudice dellāesecuzione deve essere diverso da quello che ha pronunciato lāordinanza sulla richiesta di rideterminazione della pena, a seguito di declaratoria di illegittimitĆ costituzionale di una norma incidente sulla commisurazione del trattamento sanzionatorio, annullata con rinvio dalla Corte di Cassazione.
Il testo mantiene aggiornato alle ultimissime novitĆ normative il capitolo, giĆ presente nelle scorse edizioni, relativo allāimpatto dellāemergenza sanitaria da Sars Covid 2 sugli istituti del processo penale e dellāesecuzione delle pene detentive.
Il volume approfondisce, inoltre, gli aspetti complementari come lāordinamento penitenziario, le spese di giustizia e il patrocinio a spese dello Stato.
Ampio spazio ĆØ riservato ai principi costituzionali e della Convenzione Europea dei diritti dellāUomo e all’aggiornamento giurisprudenziale.
La trattazione di ciascun istituto ĆØ accompagnata da approfondimenti giurisprudenziali e dallāillustrazione di casi pratici, cosƬ da offrire una utile guida agli operatori.
PROCEDURA PENALE 2022 ĆØ sviluppato seguendo lāoriginale metodo editoriale IPSOA In Pratica che offre:
Contenuti dāautore realizzati dai migliori esperti
Impostazione pratica con numerosissimi casi ed esempi tratti dalla pratica professionale
Approccio grafico che orienta nella lettura e porta alla soluzione grazie alla struttura chiara dei capitoli e lāutilizzo di parole chiave, schemi e tabelle per unāimmediata individuazione degli argomenti e risparmio di tempo
Indici estremamente dettagliati, da scegliere in base alle proprie esigenze.
La normativa cambia nel corso dellāanno?
Scegliendo la āFormula Sempre Aggiornati CARTA+DIGITALEā ĆØ possibile consultare il volume anche nel formato digitale:
aggiornato tempestivamente con tutte le ultime novitĆ normative, giurisprudenziali e di prassi successive alla stampa del cartaceo. La newsletter periodica segnala e sintetizza i principali aggiornamenti
integrato con āOneā – la nuova soluzione digitale Wolters Kluwer per il professionista – per lāaccesso alla documentazione ufficiale citata e ai contenuti di approfondimento
navigabile grazie alla ricerca a testo libero e ai numerosi indici, per ottenere risposte veloci e puntuali
La versione digitale ĆØ consultabile in mobilitĆ da pc/tablet/smartphone su La Mia Biblioteca.
Numerosi professionisti hanno giĆ scelto IPSOA In Pratica, unāofferta completa che unisce:
testo cartaceo, comodo e pratico, dove trovare velocemente le risposte ai dubbi quotidiani
versione digitale sempre aggiornata, consultabile in mobilitĆ e con tutte le novitĆ normative, di prassi e giurisprudenza
accesso alla documentazione ufficiale in āOneā
A chi si rivolge
Avvocati, giuristi dāimpresa, magistrati e praticanti.
Indice sintetico
Parte I – IL PROCESSO PENALE: DISPOSIZIONI GENERALI
1. Il giusto processo penale: tra principi costituzionali e convenzionali
2. I soggetti
3. Gli atti
4. Le prove
5. Le misure cautelari
Parte II – PROCEDIMENTO E PROCESSO
6. Le indagini preliminari e lāudienza preliminare
7. I procedimenti speciali
8. Il giudizio
9. Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica
10. Le impugnazioni
11. Lāesecuzione
12. I rapporti giurisdizionali con le autoritĆ straniere
Parte III – ALTRI PROCEDIMENTI
13. Il procedimento davanti al giudice di pace
14. Il procedimento penale a carico di minorenni
15. Il procedimento di prevenzione
16. Il procedimento di accertamento e di applicazione delle sanzioni allāente per la responsabilitĆ derivante da reato
Parte IV – ASPETTI COMPLEMENTARI
17. Lāordinamento penitenziario
18. Le spese di giustizia e il patrocinio a spese dello Stato
Parte V – EMERGENZA SANITARIA COVID 19
19. Emergenza sanitaria Covid: processo penale e detenzione
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.