In offerta!

Memento Pratico Crisi d’Impresa e Fallimento 2023

128,00

Editore MEMENTO-Francis Lefebvre
Autori AA.VV.
Pagine 1400
Gennaio 2023
9788828844020

Descrizione

Acquista l’edizione cartacea del volume e accedi gratuitamente per 12 mesi alla versione digitale del testo.
Scopri come all’interno del volume.

La nuova edizione del Memento Crisi d’impresa e fallimento esamina e approfondisce, sia la disciplina contenuta nel codice della crisi e dell’insolvenza (CCI) che si applica dal 15 luglio 2022, sia la disciplina previgente contenuta nella legge fallimentare, che continua ad applicarsi ai fallimenti e alle altre procedure concorsuali e di risanamento della crisi aperte fino al 14 luglio 2022 o pendenti al 15 luglio 2022.

Il volume si compone di quattro parti.

La prima parte racchiude la disciplina vigente contenuta nel CCI, integrata con le novità normative dei due decreti correttivi (D.Lgs. 147/2020 e D.Lgs. 83/2022, attuativo quest’ultimo della direttiva europea c.d insolvency Dir. UE 2019/1023). oltre che dalle indicazioni pratiche contenute nel decreto dirigenziale ministeriale del 2021. Le norme del CCI sono integrate dalle moltissime decisioni giurisprudenziali di merito intervenute dal luglio 2022 e dalle interpretazioni della dottrina più autorevole oltre che, ad esempio, dalle procedure per ottenere il rilascio delle certificazioni sui debiti INPS, INAIL e tributari necessarie per accedere agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza.

La seconda parte del Memento resta dedicata alle norme contenute nella legge fallimentare: si tratta delle procedure di risanamento (quelle previste in caso di sovraindebitamento, accordi di ristrutturazione compresi quelli a efficacia estesa, piano di risanamento e il concordato preventivo), fallimento e LCA, compresi gli aspetti fiscali, contabili e penale. La legge fallimentare è arricchita con la numerosa giurisprudenza di merito e di legittimità.

La terza parte riguarda l’amministrazione straordinaria, integrata con le modifiche apportate dal CCI sulla competenza in materia di accertamento dello stato di insolvenza e sulla nomina e disciplina relativa al commissario giudiziale.

La quarta e ultima parte tratta infine gli aspetti internazionali, aggiornata con l’elenco delle procedura a cui si applica dopo l’entrata in vigore del CCI.

Il libro è chiuso da tre indici, due indici per articolo, uno relativo al codice della crisi d’impresa, l’altro relativo alla legge fallimentare, e un indice analitico, con più di 4.000 parole chiave.

Piano dell’opera
PARTE I – CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Regole generali
Composizione negoziata, concordato semplificato, piattaforma telematica e segnalazioni per l’emersione della crisi
Accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza
Strumenti di regolazione della crisi
– Piani attestati di risanamento
– Accordi di ristrutturazione dei debiti
– Convenzione di moratoria
– Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
– Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento
– Concordato preventivo
Liquidazione giudiziale
Gruppo di imprese
Disciplina penale
Liquidazione coatta amministrativa
Altre novità del CCI
PARTE II – PROCEDURE DI RISANAMENTO E FALLIMENTO

Regole generali
– Soggetti interessati
– Presupposti oggettivi
Strumenti di risanamento della crisi
– Finanziamento dell’impresa
– Procedure in caso di crisi da sovraindebitamento
– Piano attestato di risanamento
– Accordo di ristrutturazione dei debiti
– Concordato preventivo
– Transazione fiscale e previdenziale
Nuovi strumenti di risanamento (DL 118/2021 conv. in L. 147/2021)
– Accordi di ristrutturazione a efficacia estesa
– Convenzione di moratoria
Fallimento
– Chi può fallire
– Dichiarazione di fallimento
– Organi del fallimento
– Effetti della sentenza di fallimento
– Adempimenti iniziali del fallimento
– Programma di liquidazione
– Decisioni relative all’impresa e all’azienda
– Contratti in corso di esecuzione
– Creditori
– Revocatoria fallimentare
– Revocatoria ordinaria
– Accertamento e formazione del passivo
– Liquidazione e ripartizione dell’attivo
– Conclusione della procedura
Liquidazione coatta amministrativa
Regole comuni alle procedure concorsuali
– Questioni penali
– Adempimenti fiscali
– Adempimenti contabili
PARTE III – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE

PARTE IV – ASPETTI INTERNAZIONALI

INDICI

Indice per articolo del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Indice per articolo legge fallimentare
Indice analitico

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Memento Pratico Crisi d’Impresa e Fallimento 2023”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.