Descrizione
Realizzato dagli esperti di PricewaterhouseCoopers, il volume espone con un approccio pratico la disciplina contabile delle imprese, sia per la gestione corrente che per le operazioni straordinarie.
Completo e affidabile, tratta ogni aspetto della materia, dalla partita doppia alla redazione del bilancio, descrivendo tutte le attività di ordinaria amministrazione e le relative implicazioni contabili.
La struttura pratica e innovativa guida al meglio nella quotidiana pratica professionale e costituisce un valido supporto per la redazione del bilancio e della relazione sulla gestione.
Numerosi casi pratici, esempi e tabelle completano la trattazione rendendo il volume uno strumento indispensabile per tutti i professionisti contabili.
Nella prima parte, attraverso l’analisi dei differenti cicli operativi, le regole di contabilizzazione e di valutazione sono descritte con esempi di scritture contabili e analisi di casi particolari. Le implicazioni fiscali sono trattate in appositi paragrafi, immediatamente individuabili a colpo d’occhio all’interno del volume.
Nella seconda parte, relativa al gruppo e alle operazioni straordinarie, sono trattati i problemi organizzativi nello spazio (ad esempio, filiali), gli accordi di integrazione e di cooperazione fra le imprese, le modifiche della struttura aziendale (ad esempio, fusioni) e gli aspetti inerenti il Terzo Settore con l’illustrazione della nuova modulistica di bilancio.
Il capitolo finale esamina gli impatti contabili delle disposizioni temporanee introdotte dagli interventi normativi collegati all’emergenza Covid-19.
Infine, l’indice analitico facilita l’utilizzo dell’opera come manuale pratico, completo e chiaro dedicato in primo luogo agli operatori contabili ma anche a tutti gli studiosi di contabilità e bilancio.
L’edizione 2022 di Memento Contabile è aggiornata alla più recente normativa connessa all’emergenza Covid-19:
Sospensione degli ammortamenti
Rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni
Deroghe al presupposto del principio di continuità aziendale
Tempistiche di approvazione dei bilanci
Disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale
Inoltre, viene descritto l’impatto della crisi conseguente alla pandemia da Covid-19 sulla valutazione e contabilizzazione di:
Rimanenze
Lavori in corso su ordinazione
Moratoria mutui
Crediti e fondo svalutazione crediti
Operazioni di copertura
Contributi pubblici
Leasing
PIANO DELL’OPERA
TITOLO I: REGOLE DI BASE DELLA CONTABILITÀ
Cap. 1 Regole base di contabilità
Cap. 2 Obblighi generali
Cap. 3 Cambiamento di framework contabile
TITOLO II: L’ATTIVITÀ CORRENTE DELL’IMPRESA
Cap. 3 Ricavi e crediti
Cap. 4 Costi di esercizio e debiti
Cap. 5 Rimanenze di magazzino
Cap. 6 Lavori in corso su ordinazione
Cap. 7 Immobilizzazioni materiali
Cap. 8 Immobilizzazioni immateriali
Cap. 9 Titoli e partecipazioni
Cap. 10 Liquidità, crediti finanziari e debiti finanziari
Cap. 11 Strumenti finanziari derivati
Cap. 12 Ratei e risconti attivi e passivi
Cap. 13 Fondi
Cap. 14 Patrimonio netto
Cap. 15 Conto economico,correzioni di errori e cambiamenti di principi contabili
Cap. 16 Documenti di sintesi
Cap. 17 Imprese minori
TITOLO III: AMPLIAMENTO E COOPERAZIONE
Cap. 18 Costituzione della società
Cap. 19 Trasformazione
Cap. 20 Liquidazione
Cap. 21 Accordi contrattuali e altre forme di aggregazione
Cap. 22 Operazioni straordinarie
Cap. 23 Sedi secondarie e contabilità plurimoneteria
Cap. 24 Bilancio consolidato
Cap. 25 Enti del terzo settore
TITOLO IV: INFORMATIVA E IMPATTI CONTABILI DEL COVID-19
Cap. 26 Pubblicità e informazione
Cap. 27 Impatti contabili del Covid-19
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.