In offerta!

Manuale di Diritto Civile 2021

Il prezzo originale era: 145,00€.Il prezzo attuale è: 138,00€.

Formazione Giuridica Editore
Autori M Zincani
Studi Superiori
Pagine 1760
Gennaio 2021

Descrizione

Il volume è il frutto dell’esperienza decennale della Scuola Zincani ed offre un percorso ragionato nella materia del Diritto Civile, articolato per principi e di facile richiamo in sede concorsuale. L’opera risulta, al tempo stesso, approfondita e sintetica.

Il Manuale di Diritto Civile contiene:

ü Tutti i principi e gli istituti fondamentali della materia

ü Le recenti innovazioni normative e giurisprudenziali

ü Le indicazioni necessarie per la redazione dello scritto

Quale riflesso pratico, il lettore potrà esercitarsi seguendo le tracce proposte alla fine di ogni capitolo.

La Collana di Studi Superiori è stata ideata per chi si appresta a sostenere le prove scritte di tutti i concorsi pubblici superiori, che prevedono la redazione di un elaborato in materie giuridiche.

INDICE

SOMMARIO
CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO CIVILE ………………………………………. 1
1. FONTI INTERNE E SOVRANAZIONALI …………………………………………… 1
1.1 Le fonti sovranazionali ………………………………………………………………… 4
1.2 Diritto comunitario originario e derivato: la responsabilità dello Stato
per il mancato recepimento delle direttive ………………………………………………… 8
1.3 La CEDU …………………………………………………………………………………. 14
2. GLI USI NORMATIVI E GLI USI NEGOZIALI ………………………………….. 16
2.1 Operatività degli usi ………………………………………………………………….. 18
2.2 Accertamento degli usi e desuetudine …………………………………………… 19
2.3 Usi normativi e figure affini. Gli usi negoziali ………………………………. 20
2.4 Gli usi bancari ………………………………………………………………………….. 21
2.5 Gli usi del commercio internazionale …………………………………………… 23
2.6 Gli usi aziendali ………………………………………………………………………… 25
2.7 Gli usi interpretativi ………………………………………………………………….. 26
3. PUBBLICO E IL BUON COSTUME ………………………………… 26
3.1 ordine pubblico politico e le sue applicazioni…………………………….. 28
3.2 ………………………………….. 31
3.3 Ordine pubblico interno ed ordine pubblico internazionale ……………. 36
3.4 Il buon costume: inquadramento generale ……………………………………. 57
3.5 Ordine pubblico o buon costume? Riflessi sulla regola della soluti
retentio (2035 c.c.) ………………………………………………………………………………. 59
CAPITOLO II I PRINCIPI GENERALI ……………………………………………………. 65
1. INTRODUZIONE AI PRINCIPI ………………………………………………………… 65
2. LE CARATTERISTICHE DEI PRINCIPI …………………………………………… 66
3. NEL DIRITTO PRIVATO …………………………………….. 68
3.1 Classificazione delle diverse specie di autotutela ………………………….. 69
3.2 L’autotutela unilaterale passiva ………………………………………………….. 72
3.3 L’autotutela consensuale ……………………………………………………………. 74
4. LA BUONA FEDE …………………………………………………………………………… 75
4.1 ne del principio di buona fede ……………………………………… 77
4.2 Buona fede e nullità di protezione ……………………………………………….. 91
4.3 L’interpretazione del contratto secondo buona fede ……………………….. 93
5. DEL DIRITTO ………………………………………………………………… 94
5.1 Le applicazioni del principio: la proprietà e i diritti reali di godimento .
……………………………………………………………………………………………….. 96
5.2 Le applicazioni del principio: i diritti di credito ……………………………. 98
5.3 societaria e del diritto
di stabilimento …………………………………………………………………………………… 100
5.4 exceptio doli ………………………………………………………………………… 105
5.5 L’abuso del processo ……………………………………………………………….. 108
5.6 Abuso del diritto ed elusione fiscale …………………………………………… 113
6. L ……………………………………………………………………………………. 117
6.1 Diritto e …………………………………… 117
6.2 Le forme di equità riconosciute dall’ordinamento: sostitutiva (o
giudiziale) e integrativa ………………………………………………………………………. 119
6.3 egrativa “quantitativa”: la valutazione del danno risarcibile
……………………………………………………………………………………………… 123
6.4
correttiva ………………………………………………………………………………………….. 125
7. AFFIDAMENTO ED APPARENZA ………………………………………………… 134
7.1 Quando l’apparenza è realtà …………………………………………………….. 134
7.2 La struttura del principio: gli elementi costitutivi ………………………… 135
7.3 Apparenza, formalismo e pubblicità …………………………………………… 136
7.4 Le principali figure nominate (c.d. apparenza pura) …………………….. 138
7.5 ………………………………………………………………… 139
CAPITOLO III I SOGGETTI ………………………………………………………………….. 149
1. I SOGGETTI DI DIRITTO: LA PERSONA FISICA E LA CAPACITÀ
GIURIDICA …………………………………………………………………………………………. 149
2. LA CAPACITÀ DI AGIRE ……………………………………………………………… 151
3. GIUDIZIALE ……………………………………………………. 153
4. LEGALE E L’INABILITAZIONE ……………………….. 156
5. …………………………………………………………………….. 158
6. RAZIONE DI SOSTEGNO ………………………………………… 158
7. NATURALE ………………………………………………………… 163
8. DOMICILIO, DIMORA E RESIDENZA …………………………………………… 164
9. SCOMPARSA, ASSENZA E MORTE PRESUNTA …………………………… 165
10. LA SOGGETTIVITÀ DEL NASCITURO ……………………………………… 169
10.1 La soggettività del nascituro nell’evoluzione normativa e
giurisprudenziale ……………………………………………………………………………….. 172
10.2 Nascita indesiderata e diritto a non nascere, se non sani ……………… 175
10.3 Il diritto a nascere con entrambi i genitori o diritto al padre …………. 182
10.4 Il danno da contagio ………………………………………………………………… 182
11. LE PERSONE GIURIDICHE ……………………………………………………….. 183
12. LE ASSOCIAZIONI E SOCIALE ……………………………… 188
12.1 L’organizzazione associativa: atto costitutivo, statuto, adesione, recesso
ed esclusione ……………………………………………………………………………………… 190
12.2 Le associazioni riconosciute e non riconosciute …………………………… 192
12.3 La natura ideale dello scopo associativo …………………………………….. 194
12.4 Gruppi di associazioni ……………………………………………………………… 196
13. LE FONDAZIONI E I COMITATI………………………………………………… 198
13.1 ……………………………………………… 199
13.2 …………………….. 201
13.3 Organizzazione e scopi perseguibili dalla fondazione …………………… 202
13.4 Le fondazioni di fatto (non riconosciute) …………………………………….. 203
13.5 I comitati ………………………………………………………………………………… 208
13.6 Il fondo del comitato ………………………………………………………………… 209
13.7 La responsabilità di organizzatori e componenti del comitato:
…………………………………………………. 209
CAPITOLO IV I DIRITTI SOGGETTIVI ……………………………………………….. 213
1. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE: DIRITTO SOGGETTIVO,
ASSOLUTO E RELATIVO ……………………………………………………………………. 213
2. …………………………………………………………………………. 215
3. LA POTESTÀ E LO STATUS …………………………………………………………. 219
4. LEGITTIMO …………………………………………………………… 223
CAPITOLO V I DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA …………… 227
1. LE CARATTERISTICHE DEI DIRITTI DELLA PERSONALITÀ. LE
FONTI MULTILIVELLO ………………………………………………………………………. 227
2. I DIRITTI FONDAMENTALI TRADIZIONALI: FISICA E
GLI ATTI DI DISPOSIZIONE DEL PROPRIO CORPO …………………………….. 233
2.1 Atti di disposizione del corpo che si esauriscono nella sfera giuridica
del titolare del diritto………………………………………………………………………….. 234
2.2 Atti compiuti da terzi a vantaggio del titolare del diritto ………………. 237
2.3 Atti in cui il soggetto mette a disposizione il proprio corpo perché altri
ne traggano un’utilità …………………………………………………………………………. 240
3. I DIRITTI FONDAMENTALI TRADIZIONALI: LA VITA E
TERAPEUTICA ………………………………………. 247
4. I DIRITTI FONDAMENTALI TRADIZIONALI:
PERSONALE ……………………………………………………………………………………….. 268
4.1
genitore …………………………………………………………………………………………….. 274
5. I DIRITTI TRADIZIONALI: IL NOME ……………………………………………. 279
6. I DIRITTI TRADIZIONALI: …………………………………….. 285
7. I DIRITTI TRADIZIONALI: …………………………………………… 297
8. I DIRITTI EMERGENTI: RISERVATEZZA E TUTELA DELLA
PRIVACY, ALLA LUCE DEL D. LGS. N.101/2018 ………………………………….. 304
9. I DIRITTI EMERGENTI: …………………………………………………. 315
9.1 Oblio e diritto di cronaca …………………………………………………………. 321
10. I DIRITTI EMERGENTI: ………………………………………. 328
11. I NUOVI DIRITTI ………………………………………………………………………. 332
CAPITOLO VI LE OBBLIGAZIONI IN GENERALE …………………………….. 341
1. LE FONTI IONE ………………………………………………… 341
1.1 Promessa di pagamento e ricognizione di debito …………………………. 346
1.2 Promessa al pubblico e offerta al pubblico …………………………………. 348
1.3 Gestione di affari altrui ……………………………………………………………. 349
1.4 …………………. 357
1.5 Il contatto sociale qualificato come fonte di obbligazione …………….. 364
1.6 Gli elementi struttural ……………………………………. 370
1.7 I soggetti ………………………………………………………………………………… 371
1.8 La prestazione ………………………………………………………………………… 375
1.9 ………………………………………. 379
1.10 La clausola generale di correttezza ……………………………………………. 382
2. LA CLASSIFICAZIONE DELLE OBBLIGAZIONI …………………………… 384
2.1 ………………………………….. 385
2.2 Le obbligazioni soggettivamente complesse ………………………………… 388
2.3 Le obbligazioni di mezzi e di risultato ………………………………………… 396
2.4 Le obbligazioni pecuniarie ……………………………………………………….. 403
2.5 ………………………………………………………………. 410
3. DELLE OBBLIGAZIONI …………………………………. 427
3.1 ………………………. 443
3.2 La quietanza e la prova dell’adempimento ………………………………….. 446
4. MODALITÀ DI ESTINZIONE OBBLIGAZIONE DIVERSE
……………………………………………………………………….. 450
4.1 Modi satisfattori: la compensazione …………………………………………… 451
4.2 Modi satisfattori: la confusione,1253 c.c. ……………………………………. 455
4.3 Modi satisfattori: la datio in solutum …………………………………………. 456
4.4 Modi non satisfattori: la novazione oggettiva ……………………………… 459
4.5 Modi non satisfattori: la remissione del debito ……………………………. 462
4.6 restazione …..
……………………………………………………………………………………………… 465
5. LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL DAL
LATO ATTIVO …………………………………………………………………………………….. 467
5.1 La surrogazione per pagamento ………………………………………………… 467
5.2 La cessione del credito …………………………………………………………….. 472
5.3 Le modifiche dal lato passivo: la successione nel debito e la novazione
soggettiva ………………………………………………………………………………………….. 480
5.4 La delegazione ………………………………………………………………………… 483
5.5 ………………………………………………………………………. 487
5.6 ………………………………………………………………………………… 489
6. ……………………………………………………………………. 495
6.1 Caparra, clausola penale, caparra penitenziale e multa penitenziale 500
7. LE OBBLIGAZIONI NATURALI ……………………………………………………. 505
CAPITOLO VII IL CONTRATTO IN GENERALE…………………………………. 517
1. FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI ………………………………………………. 517
2. LA CERTEZZA E LA DEI TRAFFICI …………………………… 535
2.1 Il negozio di accertamento ………………………………………………………… 536
2.2 Transazione, ricognizione e ricognizione del debito …………………….. 544
3. IL CONTRATTO IN GENERALE: LA CONCLUSIONE E …
…………………………………………………………………………………………………….. 547
3.1 La proposta contrattuale…………………………………………………………… 550
3.2 L’accettazione contrattuale: definizione e contenuto …………………….. 561
3.3 Schemi particolari di conclusione del contratto …………………………… 565
3.4 I contratti plurilaterali ……………………………………………………………… 574
3.5 I contratti aperti ………………………………………………………………………. 576
4. IL REGOLAMENTO CONTRATTUALE …………………………………………. 577
4.1 Autonomia ed eteronomia …………………………………………………………. 577
4.2 Libertà di concludere il contratto ………………………………………………. 581
4.3 Libertà di scegliere il contraente, il contenuto negoziale e le forme del
contratto……………………………………………………………………………………………. 584
5. I NEGOZI PREPARATORI: IL PRELIMINARE ……………………………….. 595
5.1 Il preliminare di preliminare …………………………………………………….. 597
5.2 Gli effetti: i rapporti con il contratto definitivo ……………………………. 600
5.3 La forma del preliminare ………………………………………………………….. 606
5.4 …………………………………………………. 607
6. GLI ALTRI NEGOZI PREPARATORI: PROPOSTA IRREVOCABILE,
OPZIONE, PRELAZIONE ……………………………………………………………………… 611
7. DEL CONTRATTO …………………………………………………… 616
8. LA FORMA DEL CONTRATTO …………………………………………………….. 625
9. L’INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO ……………………………………. 643
10. GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO: CONDIZIONE,
TERMINE E MODO ……………………………………………………………………………… 653
11. LA CAUSA DEL CONTRATTO ………………………………………………….. 675
11.1 Causa in concreto e collegamento negoziale ………………………………. 684
11.2 La differenza tra causa e motivi: la presupposizione ……………………. 693
11.3 La mancanza (o l’illiceità) della causa. Il principio causalista e le sue
deroghe …………………………………………………………………………………………….. 699
11.4 I contratti con causa mista ……………………………………………………….. 705
11.5 I contratti aleatori con particolare riferimento agli swaps ……………. 708
12. IL CONTRATTO IN FRODE ALLA LEGGE ………………………………… 710
12.1 Il patto commissorio ………………………………………………………………… 717
CAPITOLO VIII SIMULAZIONE, NEGOZIO FIDUCIARIO, NEGOZIO
INDIRETTO …………………………………………………………………………………………… 737
1. LA SIMULAZIONE ……………………………………………………………………….. 737
2. LA PROPRIETÀ FIDUCIARIA ………………………………………………………. 756
3. IL TRUST ……………………………………………………………………………………… 761
4. GLI ATTI DI DESTINAZIONE ……………………………………………………….. 774
5. IL NEGOZIO INDIRETTO ……………………………………………………………… 784
CAPITOLO IX IL CONTRATTO E IL TERZO ………………………………………. 791
1. I PRINCIPI DI RELATIVITÀ DEGLI EFFETTI E DI INTANGIBILITÀ
SFERA GIURIDICA ……………………………………………………… 791
2. LA PROMESSA DEL FATTO DEL TERZO ……………………………………… 793
3. LA RAPPRESENTANZA ……………………………………………………………….. 797
4. IL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE ………………………….. 815
5. LA CESSIONE DEL CONTRATTO ………………………………………………… 825
6. IL CONTRATTO A FAVORE DI TERZI ………………………………………….. 833
7. IL CONTRATTO CON EFFETTI PROTETTIVI VERSO I TERZI ………. 840
CAPITOLO X LA PATOLOGIA DEL CONTRATTO …………………………….. 847
1. NVALIDITÀ E ………………………………………………… 847
2. LA NULLITÀ ………………………………………………………………………………… 856
2.1 Il sistema delle cause di nullità: la nullità virtuale ………………………. 858
2.2 La nullità strutturale ………………………………………………………………… 862
2.3 La nullità testuale (1418, III, c.c.) ……………………………………………… 874
2.4 La nullità parziale (1419, 1420 c.c.) ………………………………………….. 879
2.5 Il regime processuale della nullità (1421,1422 c.c.) …………………….. 888
2.6 Insanabilità e conversione del contratto nullo (1423 c.c.) …………….. 898
2.7 Le nullità di protezione …………………………………………………………….. 903
2.8 La nullità sopravvenuta ……………………………………………………………. 910
3. ……………………………………………………………………. 913
3.1 I vizi del consenso ……………………………………………………………………. 924
3.2 …………………………………………………………. 951
4. LA RESCISSIONE …………………………………………………………………………. 961
5. LO SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO ……………………………………….. 975
5.1 Il mutuo dissenso …………………………………………………………………….. 975
5.2 Il recesso ………………………………………………………………………………… 979
5.3 La risoluzione …………………………………………………………………………. 981
CAPITOLO XI LA RESPONSABILITÁ CIVILE …………………………………….. 999
1. IL PRINCIPIO NON LAEDERE E LA
RESPONSABILITÀ CIVILE ………………………………………………………………….. 999
2. LA RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE …………………………………… 1002
2.1 Il risarcimento del danno derivante da inadempimento delle
obbligazioni …………………………………………………………………………………….. 1013
2.2 La responsabilità precontrattuale …………………………………………….. 1015
2.3 Il danno risarcibile nella responsabilità precontrattuale …………….. 1025
2.4 La responsabilità precontrattuale del terzo ……………………………….. 1027
2.5 La responsabilità precontrattuale della P.A. ……………………………… 1029
2.6 Ai confini tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: la
responsabilità medica ……………………………………………………………………….. 1035
3. LA RESPONSABILITÀ DA FATTO ILLECITO ……………………………… 1048
3.1 Ge …………………………………….. 1061
3.2 Il danno patrimoniale …………………………………………………………….. 1065
3.3 Il danno non patrimoniale ………………………………………………………. 1071
3.4 Il danno biologico, morale ed esistenziale …………………………………. 1075
3.5 Il danno tanatologico ……………………………………………………………… 1084
3.6 Il danno da perdita del rapporto parentale ……………………………….. 1086
3.7 Il danno non patrimoniale derivante da contratto ………………………. 1090
3.8 Il danno da perdita di chance ………………………………………………….. 1092
3.9 Il danno endofamiliare ……………………………………………………………. 1099
4. RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E RESPONSABILITÀ AGGRAVATA
O PRESUNTA …………………………………………………………………………………….. 1101
5. IL FATTO LECITO DANNOSO …………………………………………………….. 1128
6. LA RESPONSABILITÀ DELLO STATO IN RELAZIONE ALLE SUE
FUNZIONI: LEGISLATIVA, ESECUTIVA E GIUDIZIARIA ………………….. 1131
CAPITOLO XII LE GARANZIE ………………………………………………………….. 1147
1. LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE E LE GARANZIE REALI .. 1147
1.1 Il principio della par condicio creditorum a …. 1147
1.2 ………………………………. 1153
1.3 I limiti pattizi alla responsabilità ……………………………………………… 1155
1.4 Le limitazioni legali alla responsabilità (società unipersonali e
patrimoni destinati) e le limitazioni alla pignorabilità …………………………… 1158
1.5 Il conflitto tra espropriazione ed esecuzione in forma specifica …… 1162
2. LE CAUSE DI PRELAZIONE ……………………………………………………….. 1164
2.1 Il privilegio e il pegno ……………………………………………………………. 1164
2.2 Le ipotesi di pegno anomalo: pegno irregolare, pegno rotativo, pegno
omnibus e pegno non possessorio ………………………………………………………. 1170
2.3 Il patto marciano …………………………………………………………………… 1180
2.4 Figure limitrofe al divieto di patto commissorio: mandato ad alienare,
negozio fiduciario, sale and lease back ……………………………………………….. 1185
2.5 ………………………………………………………………………………. 1187
3. I MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE …
…………………………………………………………………………………………………… 1197
3.1 Rimedi in autotutela: eccezione di inadempimento …………………….. 1198
3.2 Rimedi in autotutela: il mutamento delle condizioni patrimoniali dei
contraenti ……………………………………………………………………………………….. 1202
3.3 Rimedi in autotutela: la decadenza dal beneficio del termine ………. 1204
3.4 Il sequestro conservativo ………………………………………………………… 1208
3.5 L’azione surrogatoria …………………………………………………………….. 1212
3.6 Azione revocatoria …………………………………………………………………. 1216
3.7 …………………………….. 1221
3.8 L’azione ex art. 2929 bis c.c. …………………………………………………… 1224
4. LE GARANZIE PERSONALI ……………………………………………………….. 1233
4.1 La fideiussione ………………………………………………………………………. 1233
4.2 La fideiussione omnibus …………………………………………………………. 1238
4.3 ussoria e le possibili
clausole derogatorie …………………………………………………………………………. 1243
4.4 I rapporti tra fideiussore e debitore principale. La surrogazione, il
regresso, il rilievo …………………………………………………………………………….. 1247
4.5 …………………………………………………. 1249
4.6 Rapporti di garanzia multipli e complessi: la fideiussione di secondo
grado, la confideiussione e la fideiussio fideiussionis ……………………………. 1252
4.7 Il contratto autonomo di garanzia ……………………………………………. 1254
4.8 La polizza fideiussoria ……………………………………………………………. 1262
4.9 Il mandato di credito ……………………………………………………………… 1263
4.10 La lettera di patronage …………………………………………………………… 1265
5. LE GARANZIE IN SENSO LATO: LE GARANZIE NEL CONTRATTO DI
VENDITA ………………………………………………………………………………………….. 1272
5.1 La garanzia per i vizi della cosa venduta ………………………………….. 1278
5.2 Il rent to buy …………………………………………………………………………. 1288
CAPITOLO XIII I DIRITTI REALI ……………………………………………………… 1297
1. I PRINCIPI DI TIPICITÀ E DI TASSATIVITÀ DEI DIRITTI REALI … 1297
2. LE OBBLIGAZIONI REALI: OBBLIGAZIONI PROPTER REM ED ONERI
REALI ……………………………………………………………………………………………….. 1298
3. LA PROPRIETÀ: IUS UTENDI ET DISPONENDI ………………………….. 1301
3.1 Il divieto di atti di emulazione: ius abutendi? ……………………………. 1306
3.2 Le immissioni: ius escludendi alios ………………………………………….. 1308
3.3 loro caratteristiche …. 1311
4. LA TIPICITÀ DEI MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ ……….. 1314
5. I DIRITTI REALI MINORI: I DIRITTI DI GODIMENTO …………………. 1328
6. I DIRITTI REALI EMERGENTI: LA CESSIONE DI CUBATURA E I
DIRITTI EDIFICATORI ………………………………………………………………………. 1342
6.1 Diritti edificatori ……………………………………………………………………. 1350
6.2 Altri diritti reali emergenti? …………………………………………………….. 1356
7. LE AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETÀ …………………………………. 1363
8. IL POSSESSO ……………………………………………………………………………… 1368
8.1 La tutela possessoria ……………………………………………………………… 1378
9. LA COMUNIONE ORDINARIA ……………………………………………………….. 1383
10. IL CONDOMINIO ………………………………………………………………………….. 1395
10.1 Figure peculiari: condominio parziale, supercondominio, condominio
minimo ……………………………………………………………………………………………. 1414
………………………………………………… 1416
10.3 Diritto di sopraelevazione e lastrico solare …………………………………… 1423
10.4 Le spese e le tabelle millesimali …………………………………………………… 1436
CAPITOLO XIV LA FAMIGLIA ………………………………………………………….. 1443
1. IL MATRIMONIO ……………………………………………………………………….. 1443
1.1 Le condizioni per contrarre matrimonio ……………………………………. 1445
1.2 Il matrimonio come atto ………………………………………………………….. 1447
1.3 Il matrimonio concordatario ……………………………………………………. 1451
2. DEL MATRIMONIO ……………………………………………. 1453
3. IL RAPPORTO FAMILIARE ………………………………………………………… 1459
3.1 I rapporti patrimoniali tra i coniugi …………………………………………. 1467
3.2 La comunione legale dei beni ………………………………………………….. 1469
3.3 I beni personali dei coniugi …………………………………………………….. 1474
3.4
comunione ……………………………………………………………………………………….. 1477
3.5 La separazione dei beni ………………………………………………………….. 1482
3.6 Il fondo patrimoniale ……………………………………………………………… 1484
3.7 ……………………………………………………………….. 1487
4. LE UNIONI CIVILI ………………………………………………………………………. 1490
5. LE CONVIVENZE DI FATTO ………………………………………………………. 1502
6. LA RIFORMA DELLA FILIAZIONE …………………………………………….. 1508
6.1 ……………………………………………………………………………. 1516
7. LA CRISI DEL MATRIMONIO: LA SEPARAZIONE ……………………… 1519
7.1 La separazione giudiziale ……………………………………………………….. 1527
7.2 La separazione consensuale ……………………………………………………. 1532
7.3 Gli effetti della separazione sul rapporto coniugale ……………………. 1539
7.4 dica e il rapporto con
i terzi ……………………………………………………………………………………………. 1542
8. IL DIVORZIO ……………………………………………………………………………… 1552
8.1 ………………………………………………………………… 1554
8.2 Il divorzio breve …………………………………………………………………….. 1565
8.3 Gli accordi tra i coniugi in vista del divorzio …………………………….. 1567
CAPITOLO XV LE SUCCESSIONI ………………………………………………………. 1577
1. LA SUCCESSIONE IN GENERALE ……………………………………………… 1577
1.1 La libertà del testatore: significato del principio ……………………….. 1580
1.2 Le tutele previste dalla legge …………………………………………………… 1582
2. IL TITOLO DELLA CHIAMATA A SUCCEDERE MORTIS CAUSA … 1585
3. L’EREDITÀ ED IL LEGATO ………………………………………………………… 1588
4. EX RE CERTA …………………………………………………….. 1592
5. IL PROCEDIMENTO SUCCESSORIO…………………………………………… 1596
6. LA RINUNCIA ALL’EREDITÀ …………………………………………………….. 1601
7. LA DELAZIONE SUCCESSIVA …………………………………………………… 1602
8. L’EREDITÀ PRIMA DELL’ACCETTAZIONE………………………………… 1608
9. LA CAPACITÀ DI SUCCEDERE ………………………………………………….. 1612
10. L’INDEGNITÀ …………………………………………………………………………. 1614
11. LA SUCCESSIONE LEGITTIMA ………………………………………………. 1617
12. LE CATEGORIE DI SUCCESSIBILI ………………………………………….. 1620
13. LA SUCCESSIONE DEL CONIUGE SUPERSTITE …………………….. 1623
14. LA SUCCESSIONE NECESSARIA ……………………………………………. 1626
14.1 Effetti della rinuncia di un legittimario sul computo delle quote di
riserva e della disponibile …………………………………………………………………. 1628
15. IL PRINCIPIO DI INTANGIBILITÀ DELLA QUOTA DI LEGITTIMA …
……………………………………………………………………………………………….. 1630
16. LE AZIONI A TUTELA DEI LEGITTIMARI ………………………………. 1631
16.1 Il divieto di pesi e condizioni ex art. 549 c.c. …………………………….. 1631
16.2 ……………………………………………………………… 1633
16.3 zione di restituzione ………………………………………………………….. 1639
16.4 ………………………………………………………….. 1641
17. LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA ……………………………………. 1644
17.1 La capacità di disporre per testamento …………………………………….. 1645
17.2 La capacità di ricevere per testamento……………………………………… 1648
17.3 Caratteri del testamento …………………………………………………………. 1648
17.4 Il contenuto del testamento: la patrimonialità……………………………. 1649
17.5 La revocabilità………………………………………………………………………. 1652
17.6 La forma del testamento …………………………………………………………. 1655
17.7 Gli elementi accidentali del testamento …………………………………….. 1658
17.8 ……………………………………………………… 1661
18. I LEGATI ………………………………………………………………………………… 1663
18.1 L’oggetto del legato ……………………………………………………………….. 1665
18.2 I soggetti del legato ……………………………………………………………….. 1666
18.3 Il sublegato …………………………………………………………………………… 1669
18.4 Il prelegato …………………………………………………………………………… 1670
18.5 L’adempimento del legato ……………………………………………………….. 1671
18.6 Il legato ex lege …………………………………………………………………….. 1673
18.7 L’acquisto del legato ………………………………………………………………. 1676
18.8 La rinuncia al legato ……………………………………………………………… 1677
18.9 La trascrizione del legato ……………………………………………………….. 1678
19. LA COMUNIONE EREDITARIA ………………………………………………. 1680
19.1 I soggetti della divisione ereditaria ………………………………………….. 1682
19.2 La divisione della comunione ereditaria …………………………………… 1684
19.3 Gli effetti della divisione ereditaria ………………………………………….. 1690
19.4 Le patologie della divisione ereditaria ……………………………………… 1691
19.5 Ipotesi particolari di divisione …………………………………………………. 1693
20. I PATTI SUCCESSORI ……………………………………………………………… 1698
21. IL PATTO DI FAMIGLIA ………………………………………………………….. 1700
21.1 ………………………………………………………………………………. 1704
21.2 I soggetti ………………………………………………………………………………. 1707
21.3 La natura giuridica del patto di famiglia …………………………………… 1709
21.4 L’invalidità ……………………………………………………………………………. 1711
22. LA DONAZIONE ……………………………………………………………………… 1713
22.1 Requisiti di capacità del donatario …………………………………………… 1715
22.2 Gli elementi essenziali del contratto …………………………………………. 1717
22.3 Obblighi derivanti dal contratto di donazione ……………………………. 1721
22.4 Elementi accidentali del contratto di donazione …………………………. 1721
22.5 La conferma delle donazioni nulle ……………………………………………. 1724
22.6 La revocazione delle donazioni ……………………………………………….. 1725
22.7 Donazione e motivi ………………………………………………………………… 1727
23. LE LIBERALITÀ INDIRETTE …………………………………………………… 1728

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Manuale di Diritto Civile 2021”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA

Post comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.