Descrizione
Il testo si propone come una chiara ed utile guida per la comprensione del funzionamento dell’imposta e per la redazione del modello di dichiarazione IRAP 2023.
Il testo, tenuto conto dell’abolizione dell’IRAP, a partire dall’anno di imposta 2022, per i soggetti individuali (imprese e professionisti) è dedicato alle Società di Capitali, alle Società di Persone, agli Studi Associati ed agli Enti del terzo settore.
Il lettore è seguito passo per passo nella compilazione dei singoli quadri della dichiarazione.
È prevista un’apposita sezione dedicata alla determinazione della base imponibile IRAP, considerando i vari metodi previsti dal D.Lgs. n. 446/1997 a seconda della tipologia di contribuente (metodo da “bilancio”, metodo “fiscale”, metodo forfetario, ecc.).
Il volume è inoltre corredato da esempi pratici, tabelle e schemi riassuntivi; ampio spazio è dedicato alle deduzioni per il personale dipendente ed è esaminata l’esenzione dall’IRAP per i produttori agricoli titolari di reddito agrario, ferma restando la soggettività IRAP per le attività di agriturismo e di allevamento e per le attività connesse rientranti nell’art. 56-bis, TUIR.
Inoltre, è approfondito il regime di contabilità semplificata per cassa, secondo il quale la base imponibile è determinata con i criteri di imputazione previsti dall’art. 66, TUIR.
Viene infine affrontata la fase dell’accertamento e della riscossione dell’IRAP, con particolare attenzione alle possibilità di difesa del contribuente ed alle soluzioni alternative alla controversia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.