Descrizione
Il volume ĆØ dedicato ad una delle più importanti novitĆ introdotte dalla Direttiva UE 13/34, recepita in Italia dal D.Lgs. n. 139/2015, ovvero lāobbligatorietĆ della rappresentazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati.
TaleĀ adempimento sarĆ oggetto diĀ prima applicazione sui bilanci chiusi al 31 dicembre 2016: appositamente lāOIC ha emanato in forma definitiva il 22 dicembre 2016 ilĀ Principio Contabile 32, che disciplina appunto tali prodotti finanziari.
La trattazione, dopo unaĀ parte introduttiva sulla definizione, le tipologie ed i criteri di classificazione degli strumenti finanziari derivati, affronta il tema della loroĀ valutazione e rappresentazioneĀ in bilancio, secondo i principali modelli di hedging, completando la disamina con le informazioni da inserire nel rendiconto finanziario e nella nota integrativa.
A corredo dellāesposizione, vengono presentate alcuneĀ esemplificazioni praticheĀ di quanto esposto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.