Descrizione
Ammesso all’Esame di Avvocato
Si tratta della nuovissima edizione 2022 del Complemento Giurisprudenziale al Codice Civile ammesso all’esame di Avvocato, aggiornata anche con tutte le modifiche introdotte dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, c.d. Riforma Cartabia, e delle relative Disposizioni di Attuazione. Tutte le modifiche sono state riportate puntualmente sotto ciascun articolo coinvolto.
Inoltre, alla giĆ corposissima giurisprudenza, sono state aggiunte le più rilevanti pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell’ultimo anno.
Nessun cambiamento ĆØ stato fatto sullāimpostazione dellāopera che negli anni si ĆØ consolidata fino a divenire strumento indispensabile e utilissimo per superare lāesame di abilitazione.
Lāopera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Civile e per tale motivo ĆØ ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con una tale cura da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto stile ‘Breviaria Iurisā.
I commenti sono suddivisi in ‘paragrafi’ (elencati nel sommario inserito subito dopo il testo normativo) che danno immediata raffigurazione degli orientamenti giurisprudenziali attraverso lāindividuazione dei ātemiā più importanti e specifici che sono poi sviluppati nel commento a seguire (su doppia colonna). Ognuno di questi ātemiā ĆØ composto da più unitĆ di commento, visibili con un pallino nero numerato. La singola unitĆ di commento ĆØ formata da una o anche più massime, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/12345), che grazie alla precisione e cura con cui sono ordinate aiutano il candidato nel ragionamento. Allāinterno di tali commenti ĆØ fatto uso di segni grafici assai importanti per velocizzare la ricerca e la comprensione: lāindicazione dei contrasti, delle pronunce delle Sezioni Unite, nonchĆ©, per unāagevolata lettura delle decisioni che conduca ad un rapido esame del loro contenuto, si ĆØ fatto ricorso ai consueti accorgimenti espressivi, i c.d. neretti orientativi, messi con attenzione sulle parole-chiave in modo tale da riproporre un periodo di senso compiuto.
In tutto il commento al Codice Civile ĆØ contenuta unāaccurata selezione della giurisprudenza, provvedendo alla sostituzione della ‘vecchia’ con quella più recente.
Gli autori hanno tenuto conto di tutte le novitĆ normative che hanno modificato gli articoli del Codice Civile. In tali casi, laddove siano intervenute modifiche legislative, sarĆ presente il primissimo paragrafo di commento intitolato āModifiche legislativeā che darĆ conto delle nuove disposizioni entrate in vigore.
Ogni edizione, aggiornata con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali, è arricchita con le Leggi Speciali più utili in sede di esame:
MATRIMONIO: legge 27 maggio 1929, n. 847 (e Accordo del 18 febbraio 1984 di revisione del Concordato, reso esecutivo con l. 25 marzo 1985, n. 121), ĆØ riportata e commentata sub art. 82.
DIVORZIO: (legge 1° dicembre 1970, n. 898) è riportata e commentata sub art. 149.
ADOZIONE: (legge 4 maggio 1983, n. 184) ĆØ riportata, nella sua attuale formulazione (risultante dalle modifiche apportate dalla l. 31 dicembre 1998, n. 476, e dalla l. 28 marzo 2001, n. 149) sub Capo III, Titolo VIII, Libro I.
CONTRATTI AGRARI: (legge 11 febbraio 1971, n. 11, l. 3 maggio 1982, n. 203 e l. 14 febbraio 1990, n. 29) ĆØ riportata e commentata sub artt. 1628-1654 e 2135-2187.
CODICE DEL CONSUMO: (d.lgs. 6 settembre 2005, n.206) gli articoli del Codice del consumo sono riportati e commentati in una apposita Appendice in coda al commentario.
Lāopera si completa con i tre indici finali (sommario, analitico, generale) la cui accuratezza ha il compito fondamentale di far individuare con velocitĆ ed efficacia gli argomenti che servono.
Lāopera si completa con i tre indici finali (sommario, analitico, generale) la cui accuratezza ha il compito fondamentale di far individuare con velocitĆ ed efficacia gli argomenti che servono.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.